Home

lunedì 29 febbraio 2016

Alda Merini - la pace


Alda Merini


La pace





La pace che sgorga dal cuore
e a volte diventa sangue,
il tuo amore
che a volte mi tocca
e poi diventa tragedia
la morte qui sulle mie spalle,
come un bambino pieno di fame
che chiede luce e cammina.
Far camminare un bimbo è cosa semplice, 
tremendo è portare gli uomini
verso la pace,
essi accontentano la morte
per ogni dove,
come fosse una bocca da sfamare.
Ma tu maestro che ascolti
i palpiti di tanti soldati,
sai che le bocche della morte
sono di cartapesta,
più sinuosi dei dolci
le labbra intoccabili
della donna che t'ama.


Alda Merini [Alda Giuseppina Angela Merini] nasce a Milano il 21 marzo del 1931, la sua sensibilità e malinconia la porta ad una esperienza di internamento nel 1947. La sua vita è costellata di esperienze più o meno forti che si possono ritrovare nelle sue opere (terra santa - l'altra verità. Diario di una diversa - caffè sui navigli - reato di vita. Autobiografia e poesie) fantastiche e molto significative. « Ho la sensazione di durare troppo, di non riuscire a spegnermi: come tutti i vecchi le mie radici stentano a mollare la terra. Ma del resto dico spesso a tutti che quella croce senza giustizia che è stato il mio manicomio non ha fatto che rivelarmi la grande potenza della vita. »(Alda Merini, La pazza della porta accanto)









lunedì 22 febbraio 2016

Pablo Neruda - saprai che on t'amo e che t'amo


Pablo Neruda

"Saprai che non t'amo e che t'amo"






Saprai che non t'amo e che t'amo
perché la vita è in due maniere,
la parola è un'ala del silenzio,
il fuoco ha una metà di freddo.

Io t'amo per cominciare ad amarti,
per ricominciare l'infinito,
per non cessare d'amarti mai:
per questo non t'amo ancora.

T'amo e non t'amo come se avessi
nelle mie mani le chiavi della gioia
e un incerto destino sventurato.

Il mio amore ha due vite per amarti.
Per questo t'amo quando non t'amo
e per questo t'amo quando t'amo.



Nato in Cile nel 1904 è una delle voci più significative del XX secolo. Cominciò a scrivere poesie fin dall'adolescenza, la sua prima raccolta è del 1923 "Crepuscolo". Dopo aver trascorso un periodo in Spagna durante la guerra civile ritorna in Cile, si iscrive al partito comunista e viene eletto senatore. Costretto all'esilio, dal quale scrive un numero notevole di opere, nel 1952 ritorna in Cile, sostiene l'elezione di Allende e ottiene l'incarico di ambasciatore del Cile in Francia. Nel 1971 riceve il premio Nobel per la letteratura...muore a Santiago nel 1973 pochi giorni dopo il colpo di stato di Pinochet segna la fine del governo Allende e l'instaurazione della dittatura.




mercoledì 17 febbraio 2016

17 Febbraio FESTA DEI GATTI



Oggi, 17 febbraio, ricorre la festa dedicata a questo splendido animale, IL GATTO, che viene considerato, A TORTO, come un "infedele" ma per chi lo conosce a fondo sa che ha solo uno spirito indipendente più forte di tanti altri suoi simili.




La giornata dedicata al gatto è stata introdotta nel 1990 da un referendum proposto ai lettori della rivista "Tuttogatto".
L'ideatrice di tale iniziativa, Claudia Angeletti, chiese, a suo tempo, di indicare il giorno più consono da dedicare alla festa di questi splendidi pelosi e la risposta fu appunto il 17 febbraio.


Perchè il 17 febbraio:



Febbraio è il mese legato al segno zodiacale dell'Acquario, segno dell'intuito, della libertà e dell'anticonformismo, CARATTERISTICHE TIPICHE DEI NOSTRI A-MICI!

Nel nord d'Europa il 17 è un numero positivo, significa "vivere una vita sette volte"

Scritto in numeri romani il 17 diventa "XVII" e se si fa l'anagramma si ottiene "VIXI" che in latino significa "ho vissuto", e chi meglio di un gatto titolare di 7 vite può dire di vivere 7 vite?




A prescindere comunque dai tanti valori commerciali che questa festa può comportare è più che giusto dedicare una giornata ai felini: PROTEGGIAMO QUESTO ANIMALE CHE TROPPO SPESSO VIENE MALTRATTATO E ABBANDONATO, SPECIALMENTE SE IL SUO COLORE E' NERO.


In Sicilia si ritiene che il gatto nero protegga dagli spiriti malvagi ecco perchè si afferma che "Gatto nero, amico vero"

Fin dall'antichità è rappresentato in sculture e pitture, gli egizi lo consideravano un animale sacro al pari di una divinità, son stati ritrovati persino numerosi esemplari mummificati.

In India spesso hanno un ruolo importante nelle cerimonie di carattere religioso o nei riti occulti.

In Sud America gli Incas lo ritenevano sacro, lo si trova rappresentato in numerosi artefatti delle civiltà precolombiane.

A bordo delle navi spesso era gradita la sua presenza per l'abilità nel cacciare i topi.


Ma è necessario ricordare che per chi ha un gatto o ama questo splendido animale la festa è tutti i giorni, perchè un gatto è un dono prezioso e particolare che rallegra chiunque.
E' bello pensare che anche sul calendario esiste una giornata speciale per lui, LUI CHE E' VERAMENTE UN ESSERINO SPECIALE.






Non dimentichiamo gli SPIRITI LIBERI delle nostre città, quei piccoli randagi che spesso troviamo e quasi non vediamo, aiutiamoli a sopravvivere magari portando loro qualche cosa da mangiare, ma non solo oggi che è festa, ma tutte le volte che ne abbiamo la possibilità!


Un gatto ti dona tanto calore, non si sottomette ma il suo amore è veramente sincero. Non abbandonare mai il tuo peloso!

lunedì 15 febbraio 2016

Jacques Prevért - Sabbie Mobili



Jacques Prevért 

Sabbie Mobili




Demoni e meraviglie
Venti e maree
Lontano già si è ritirato il mare
E tu
Come alga dolcemente accarezzata dal vento
Nella sabbia del tuo letto ti agiti sognando
Demoni e meraviglie
Venti e maree
Lontano già si è ritirato il mare
Ma nei tuoi occhi socchiusi
Due piccole onde son rimaste
Demoni e meraviglie
Venti e maree
Due piccole onde per annegarmi.



Nasce a Neuilly-sur-Seine nel 1900 ed è uno dei poeti francesi più popolari del XX secolo. Conosce, da giovanissimo, André Breton, Raymond Queneau e i surrealisti ed entra a far parte di questo gruppo, interessato dall'arte populista. Nel 1928 si discosta da questi e frequenta il Groupe Octobre, della Federazione Teatro Operaio. Tra il 1932 e il 1936 inizia le sue collaborazioni cinematografiche. Dopo un grave incidente, nel 1948, si trasferisce con la famiglia a Sanit Paul de Vence  dove rimane fino al 1951. 
I temi preferiti, nella sua poesia, sono l'amore, la libertà, il sogno e la fantasia, ma anche l'umorismo e la satira contro i potenti. Ricordiamo fra i tanti suoi successi: Parole (1945), La pioggia e il bel tempo (1955), Alberi (1976); in Italia sono state pubblicate, oltre a queste, varie antologie come Le foglie morte (dal titolo di una sua celebre poesia), Poesie d'amore e Poesie. Muore a Parigi nel 1977.

sabato 13 febbraio 2016

San Valentino - fra storia e leggenda

All'origine di questa festa c'è il tentativo della Chiesa cattolica di porre fine ad un popolare rito pagano per la fertilità.

I romani pagani, nel quarto secolo A.C., rendevano omaggio al dio Lupercus con un particolare rito: 
i nomi delle donne e degli uomini, che adoravano questo Dio, venivano messi in un'urna e dopo esser stati mescolati un bimbo sceglieva a caso alcune coppie che per un anno intero avrebbero vissuto insieme affinchè il rito di fertilità fosse concluso.

E così via di anno in anno le coppie venivano scelte da quell'urna a caso!


Questa vecchia pratica non poteva certamente essere approvata dai padri della Chiesa che hanno cercato di sostituire il Dio Lupercus con un Santo cattolico, correva l'anno 496, e fu trovato Valentino vescovo martirizzato circa 200 anni prima.

Nel 270 D.C. il Vescovo di Internana (oggi Terni) fu obbligato dall'imperatore Claudio II a convertirsi nuovamente  al paganesimo, ma egli si rifiutò di rinunciare alla fede cristiana, quindi fu incarcerato e poi decapitato...

La leggenda narra che durante la sua prigionia Valentino si sia innamorato della figlia cieca del suo guardiano, Asterius, e che  grazie alle sue preghiere le abbia ridato miracolosamente la vista.

Si racconta che l'innamorato prima di morire avesse lasciato un biglietto di addio alla fanciulla con la ormai famosissima frase "dal vostro Valentino"






Nel XIX secolo negli Stati Uniti iniziò la produzione e commercializzazione dei "valentine" ossia li bigliettino a forma di cuore che viene donato al proprio innamorato con scritta una dichiarazione d'amore o comunque una frase romantica (qualcuno sostiene che questa tradizione sia più antica)





Il 14 febbraio, giorno di San Valentino, si festeggia in tutto il mondo anche se in modo diverso:

- negli USA e in Inghilterra c'è lo scambio del tradizionale biglietto
- in Olanda è famoso il cuore di liquirizia
- in Spagna gli innamorati regalano alla propria donna le rose rosse
- in Danimarca un mazzo di fiori bianchi
- in Giappone si scambiano dei cioccolatini
- in Cina sono le donne a donare fiori o cioccolati al proprio innamorato.




lunedì 8 febbraio 2016

Kahlil Gibran - Sul dolore



Kahlil Gibran 

Sul dolore





Il dolore è lo spezzarsi del guscio
che racchiude la vostra conoscenza.
Come il nocciolo del frutto deve spezzarsi
affinché il suo cuore possa esporsi al sole,
così voi dovete conoscere il dolore.
E se riusciste a custodire in cuore la meraviglia
per i prodigi quotidiani della vita,
il dolore non vi meraviglierebbe meno della gioia;
accogliereste le stagioni del vostro cuore
come avreste sempre accolto le stagioni
che passano sui campi.
E vegliereste sereni durante gli inverni del vostro dolore.
Gran parte del vostro dolore è scelto da voi stessi.
È la pozione amara con la quale il medico che è in voi
guarisce il vostro male.
Quindi confidate in lui e bevete il suo
rimedio in serenità e in silenzio.
Poiché la sua mano, benché pesante e rude,
è retta dalla tenera mano dell'Invisibile,
e la coppa che vi porge,
nonostante bruci le vostre labbra,
è stata fatta con la creta che il Vasaio
ha bagnato di lacrime sacre.






Nasce a Bsharri, in Libano, il 6 dicembre 1883, le sue opere si diffusero ben presto oltre il suo paese d'origine diventando un mito fra i giovani che consideravano i suoi scritti come breviari mistici. Il suo intento, riuscito, è stato quello di unire la civiltà occidentale a quella orientale. Muore a New York il 10 aprile 1931.


lunedì 1 febbraio 2016

PAUL ÉLUARD - Nessuno può conoscermi



Paul Éluard

Nessuno può conoscermi 




Nessuno può conoscermi
Come tu mi conosci
Gli occhi tuoi dove dormiamo
Tutti e due
Alle mie luci d'uomo han dato sorte
Migliore che alle notti della terra
Gli occhi tuoi dove viaggio
Han dato ai gesti delle strade un senso
Separato dal mondo
Negli occhi tuoi coloro che ci svelano
La solitudine nostra infinita
Non sono più quel che credevan essere
Nessuno può conoscerti
Come io ti conosco.


Da « Les yeux fertiles » (1936)




Paul Eluard (Parigi 1895 - Charenton le Pont 1952), il suo vero nome era Eugene Grindel, è stato uno dei maggiori esponenti del surrealismo ed ha raggiunto il vertice della popolarità con "Poésie ininterrompue". Anche se di salute cagionevole partecipò alla prima guerra mondiale; successivamente aderì ai movimenti di avanguardia ed in un secondo tempo aderì al gruppo surrealista. 


mercoledì 27 gennaio 2016

Giornata della Memoria - 27 gennaio

Il 27 gennaio del 1945 le truppe sovietiche arrivavano alle porte di Oswiecin (cittadina polacca in tedesco "Auschwitz) e scoprirono l'orrore del campo di concentramento di Auschwitz liberando i sopravvissuti da questa immane tragedia.
Il mondo si rese conto di cosa fosse stato il nazismo e cosa si faceva in quel lager nazista, dagli strumenti di tortura ai forni crematori....e non solo!

All'ingresso del lager si ergeva una scritta "Arbeit macht frei" (IL LAVORO RENDE LIBERI)

Nell'anno 2000 l'Italia, prima della designazione delle Nazioni Unite, ha istituito la giornata commemorativa per non dimenticare MAI l'Olocausto e fare in modo che tale ricordo possa sollecitare le menti degli uomini a non ripetere mai più un orrore del genere!

Il 27 gennaio si ricorda la SHOAH (in ebraico CATASTROFE) del popolo ebraico, di una immane tragedia perpetrata da esseri...che molti definiscono umani ma che se vogliamo dirla tutta di umano non avevano nulla!

Il genocidio nazista fu scoperto grazie ai sopravvissuti che rivelarono per la prima volta l'orrore subito in prima persona e ciò che avevano visto subire persone che avevano un credo comune!

La Giornata della Memoria deve essere non solo un omaggio a quelle vittime ma anche un monito affinchè un evento del genere non ricapiti mai più!




Molti, nel corso degli anni hanno voluto ridimensionare o addirittura negare l'esistenza dei campi di concentramento e della Shoah: per queste persone non ho parole da sprecare!


martedì 26 gennaio 2016

CIATDM - NO ALLA " STEPCHILD ADOPTION " ! CHE VENGA STRALCIATA DAL DISEGNO DI LEGGE CIRINNA' " SULLE UNIONI CIVILI " !


PETIZIONE PROMOSSA DAL CIATDM - COORDINAMENTO INTERNAZIONALE ASSOCIAZIONI PER LA TUTELA DEI DIRITTI DEI MINORI E DALLA SUA PRESIDENTE AURELIA PASSASEO




I cittadini Italiani che hanno sottoscritto questa petizione ai sensi dell'articolo 50 della Costituzione Italiana :

Constatato che : La nostra Costituzione, è esplicita nel definire, all’articolo 29, la famiglia come una “società naturale fondata sul matrimonio”, e quindi, sull’unione di un uomo e una donna. 

L’istituto del matrimonio nasce a tutela dei figli, è radicato nella potenzialità creativa dei coniugi. E qui c’è il nodo gordiano. Il cosiddetto “Stepchild Adoption” ad uno dei partner, di adottare il figlio dell’altro ; 

Constato che : il Disegno di legge Cirinnà , quello sulle Unioni Civili è Incostituzionale, perchè la nostra Costituzione è esplicita nel definire, all’articolo 29, la famiglia come una “società naturale fondata sul matrimonio”, e quindi, sull’unione di un uomo e una donna. 
L’istituto del matrimonio nasce a tutela dei figli, è radicato nella potenzialità creativa dei coniugi. 
In inglese la “Stepchild Adoption” significa avere la possibilità, per uno dei partner, di adottare il figlio dell’altro ; 

Constatato che : Il " Diritto del Bambino " non e quello di crescere, vivere con due genitori dello stesso sesso, bensì crescere in una famiglia così come sancisce 'articolo 29 della Costituzione ,che vi debbano essere due figure genitoriali quali il papà e la mamma ; 

Constatato che : La " Stepchild Adoption non rispetta il " Diritto del bambino " così come sancito dall'articolo 29 della nostra Costituzione, dalla Carta dei Diritti dell'Infanzia ratificata dal nostro Paese con legge176/91; 

Constatato che : Introdurre " La Stepchild Adoption " con il Disegno di Legge Cirinnà sulle Unioni Civili per il bambino di età prescolatica e scolastica che frequenterà la scuola si creerebbero crisi di identità, di diversità, rispetto ai suoi compagni in quanto potrebbe essere emarginato dagli stessi ; 

Constatato che : Nel Disegno di Legge la " Stepchild Adoption " se , introdotta aprirebbe implicitamente la strada per aggirare la Legge 40 che vieta l'Inseminazione Eterologa ed il ricorso all' Utero in Affitto nel nostro Paese per le coppie etero e omo solo allo scopo di avere un figlio ad ogni costo senza tener conto del " Superiore interesse del bambino " privandolo del suo Diritto ad avere un padre e una madre ; 

Ritenendo : Prioritario per la salvaguardia dell'equilibrio psicofisico del bambino non esporlo a situazioni di crisi d'identità , di diversità , a situazioni discriminatorie ; 

Ritendo che : Il bambino ha diritto ad usufruire delle due figure genitoriali quali mamma e papà per una crescità sana ed equilibrata ;

Ritenendo che : Sia opportuno stralciare dal Disegno di Legge Cirinnà quello sulle Unioni Civili la " Stepchild Adoption " perchè i tempi e la cultura dei nostri concittadini non sono pronti per accettarla ; 

Considerato che : La ricerca dello psicologo statunitense Mark Regnerus, la più ampia finora (su 248 figli di omosessuali) e scientificamente attendibile, dimostra che chi è cresciuto con due persone dello stesso sesso è dalle 25 alle 40 volte più svantaggiato dei coetanei vissuti in famiglie con un padre e una madre; 

Considerato che : Nascondersi dietro false verità che è l' Eauropa a chiederci l' equiparazione delle unioni omosessuali al matrimonio, è una sberla alla verità ed, offende l' intelligenza della società civile e dei cittadini Italiani  

Considerato che : Il Disegno di Legge Cirinnà è evidentemente un' escamotage per introdurre nel nostro Ordinamento Civile facendo leva degli articoli 5 e 44 della Legge 184/83 l'adozione del bambino , oltre tutto continuando a dire che non è la scorciatoia all'adozione di un bambino per le coppie omosessuali ed eterosessuali che non possono procreare quando di fatto lo è ; 

Considerato che : Non ci sarà più " il diritto del bambino " ad avere una famiglia composta da una mamma ed un papà , ma il diritto dell'adultocentrico ad avere un figlio ad ogni costo ; 

Considerato che : La " Stepchild Adoption " se introdotta creerebbe un mercato all' estero vero e proprio del bambino attraverso la mercificazione della donna come già avviene in altri Paesi ; 

CHIEDONO : CHE NEL DISEGNO DI LEGGE CIRINNA' - UNIONI CIVILI , SIA STRALCIATA DALLA PRIMA PARTE L'INTRODUZIONE DELLA " STEPCHILD ADOPTION " ! RIBADISCONO IL PROPRIO NO SECCO ALLA " STEPCHILD ADOPTION


Destinatario: AL GOVERNO - PRESIDENTE DEL SENATO - MEMBRI COMMISSIONE GIUSTIZIA - ASSEMBLEA DEL SENATO







lunedì 25 gennaio 2016

CHARLES BAUDELAIRE - Paesaggio

Charles Baudelaire

Paesaggio







Per comporre castamente le mie egloghe
voglio, come gli astrologhi, dormire accanto al cielo
e, accanto ai campanili, ascoltare sognando
i loro inni solenni trasportati dal vento.
Col mento nelle mani, dalla mia mansarda,
vedrò il laboratorio dove si canta e si ciarla,
le ciminiere e le guglie, alberi della città e i grandi cieli che
fanno sognare d'eternità.

E' dolce veder nascere attraverso la bruma
la stella nell'azzurro, alla finestra il lume,
i fiumi di carbone salire al firmamento
e la luna versare il chiaro incantamento.
Vedrò le primavere, le estati, gli autunni,
e quando verrà l'inverno e le sue nevi monotone,
allora chiuse le tende e le imposte serrate,
costruirò nella notte i miei palazzi fatati.
Mi metterò a sognare orizzonti bluastri,
parchi e zampilli piangenti dentro gli alabastri,
baci, uccelli che cantano sera e mattina
e tutto ciò che l'Idillio ha di più infantile.
Il Tumulto, ai miei vetri tempestando invano,
non mi farà alzare la fronte dal mio tavolo,
perché sarà profondamente immerso nel piacere
di evocare con la volontà la Primavera,
di tirar fuori un sole dal mio cuore
e di creare col fuoco dei miei pensieri il tepore.





Charles Baudelaire (Parigi 1821 - 1867 Parigi) scrittore e poeta francese è stato anche traduttore,critico letterario, giornalista, saggista, aforista.E' uno dei maggiori rappresentanti dello stile di vita bohemien.Fra le sue opere quella più conosciuta è rappresentata da Le fleurs du mal (i fiori del male) che è considerata uno dei classici della letteratura francese e mondiale. Il suo pensiero ha influenzato molti autori successivi a lui (Rimbaud, Proust) appartenenti a correnti e periodi storici differenti. 


lunedì 18 gennaio 2016

Pablo Neruda - Il ramo rubato


Pablo Neruda

Il ramo rubato




Nella notte entreremo
a rubare
un ramo fiorito.

Passeremo il muro,
nelle tenebre del giardino altrui,
due ombre nell'ombra.

Ancora non se n'é andato l'inverno,
e il melo appare
trasformato d'improvviso
in cascata di stelle odorose.

Nella notte entreremo
fino al suo tremulo firmamento,
e le tue piccole mani e le mie
ruberanno le stelle.

E cautamente
nella nostra casa,
nella notte e nell'ombra,
entrerà con i tuoi passi
il silenzioso passo del profumo
e con i piedi stellati
il corpo chiaro della Primavera.



Nato in Cile nel 1904 è una delle voci più significative del XX secolo. Cominciò a scrivere poesie fin dall'adolescenza, la sua prima raccolta è del 1923 "Crepuscolo". Dopo aver trascorso un periodo in Spagna durante la guerra civile ritorna in Cile, si iscrive al partito comunista e viene eletto senatore. Costretto all'esilio, dal quale scrive un numero notevole di opere, nel 1952 ritorna in Cile, sostiene l'elezione di Allende e ottiene l'incarico di ambasciatore del Cile in Francia. Nel 1971 riceve il premio Nobel per la letteratura...muore a Santiago nel 1973 pochi giorni dopo il colpo di stato di Pinochet segna la fine del governo Allende e l'instaurazione della dittatura.



lunedì 11 gennaio 2016

Charles Bukowski - I potenti


Charles Bukowski

I potenti





C’era una tavolata a questa cena.
tutti raccontavano storielle
di un genere o di un altro,
alcuni erano attori
di talento, registi di successo, scrittori,
e mi dava un lieve
fremito essere in tale
distinta compagnia.
infine, ci fu una pausa,
e ne approfittai per raccontare qualcosa
che non era esattamente una storiella.
qualcosa che è capitato a me.
non facevo sul serio
ma al tempo stesso lo facevo,
cercando di spiegare
cosa mi era accaduto, cosa
può accadere
all’improvviso nella vita di ciascuno,
qualcosa che fa pensare,
qualcosa su cui meditare.
immagino che fosse
una specie di parabola
ispirata dai decenni
della mia vita in strada.

Poi, terminai.
ci fu silenzio.
nessuno assentì o dissentì.
e quindi, di colpo, ricominciarono
tutti insieme
straparlando
di miserie,
il cameriere appariva
e scompariva,
dessert e libagioni,
ulteriori storielle
allusive e no,
le candele tremolavano
sotto vetro,
sguardi fissi e sperduti,
labbra spalancate,
bocche sorridenti,
mani gesticolanti,
queste erano le menti di talento
che istruivano la nostra società,
queste le menti di talento
che istruivano la loro società.
ero circondato da merda
di talento.


Nato in Germania nel 1920,  si trasferisce a Los Angeles all'età di 2 anni. La vita in questo nuovo paese non è semplice, la situazione familiare non è delle più felici, racconterà queste vicende nel suo romanzo "Panino al prosciutto". Negli anni successivi fa molti lavori spendendo tutto quello che ha per bere. Cambia continuamente città e dopo varie esperienze, sia lavorative che sentimentali,scrive Factotum e Post Office.
Successivamente scrive Donne, e Storie di Ordinaria follia. Vivrà in serenità con la moglie Linda e tanti gatti nella sua casa di San Pedro. Nel 1988 si ammala di tubercolosi, ma continua a scrivere e pubblicare libri , Hollywood e Pulp, fino alla fine dei suoi giorni. Muore nel 1994 stroncato dalla leucemia.