È l'ora in cui s'ode tra i rami
Lord Byron
È l'ora in cui s'ode tra i rami
la nota acuta dell'usignolo;è l'ora in cui i voti degli amantisembrano dolci in ogni parola sussurratae i venti miti e le acque vicinesono musica all'orecchio solitario.Lieve rugiada ha bagnato ogni fioree in cielo sono spuntate le stellee c'è sull'onda un azzurro più profondoe nei cieli quella tenebra chiara,dolcemente oscura e oscuramente pura,che segue al declino del giorno mentresotto la luna il crepuscolo si perde.
George Gordon Noel Byron, VI barone di Byron, meglio noto come Lord Byron (Londra, 22 gennaio 1788 – Missolungi, 19 aprile 1824) è considerato uno dei massimi poeti britannici. Uomo di spicco nella cultura del Regno Unito durante il secolo del Romanticismo creò una moda diffusasi rapidamente in tutta Europa che fu la quintessenza del romanticismo: una poesia che si proponeva di esprimere il "male del secolo", la malinconia e lo spirito di ribellione contro qualsiasi ordine precostituito. Nelle opere appartenenti alla seconda fase della sua attività letteraria appare un vena autoironica e satirica.
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.