Introduzione
Ci affidiamo a una metafora per presentarvi l’autrice di questo romanzo, consapevoli che dia un’immagine poetica fedele al significato del libro. Nicole Dark è un’abile tessitrice.

Il lettore, attratto da similitudini strutturali più che formali con il noto capolavoro di Perrault, intraprenderà questa lettura con quel fare curioso e quell’atteggiamento leggero e fuorviante proprio di chi conosce la meta ma non ricorda la strada.
Da questa premessa, ci teniamo a sottolineare che il lavoro di Nicole Dark ha tutti gli elementi del thriller: ha la suspense che provoca brividi e angosce, così come stimola fin dalle prime pagine il processo di adesione del lettore, inducendogli quesiti incalzanti e spingendolo verso soluzioni logico-deduttive a carattere lineare. I colpi di scena improvvisi destabilizzano il lettore e convergono la sua attenzione sempre su obiettivi nuovi e impensati, spingendolo a cercare una soluzione più nell’improbabile che nel razionale. Al momento della scelta il corvo, elemento esterno e deus ex machina, mostrerà la via...
Con abilità, nel rapido sviluppo della trama, la “Nicole - tessitrice” offre con dovizia ogni minima sfumatura psicologica dei personaggi, tra cui risalta la figura di Cappuccetto Rosso la quale, mossa dall’istinto di soddisfare i bisogni primordiali d’amore e di fame, sperimenta percorsi inconsueti, inusuali, a volte difficili, che esprimono sofferenza e lacerazione interna, e dilaniano la psiche fino a confonderle l’identità.
Anche l’aspetto fisico dei personaggi è a supporto della caratterizzazione psicologica, affinché il lettore non possa mai confondere un personaggio con l’altro.
I temi della narrazione sono delicatamente in bilico tra la tradizionale ricerca di un ordine familiare e un rivoluzionario modo di attuarlo. È interessante notare come le protagoniste femminili abbiano un diverso concetto di nucleo familiare, che le porta a dimostrazioni affettive a volte esacerbate e illogiche, quasi a dimostrazione d’un predominio istintuale sulla componente razionale.
Una forte valenza hanno i temi della memoria e del tempo che, intrecciandosi nel telaio, contribuiscono a costruire e strutturare l’identità d’una psiche altalenante: Demi.

Nell’augurarvi una buona lettura, vorremmo lasciarvi in dono una frase che vi tornerà utile quando tutto sembrerà aver raggiunto l’ordine sperato e anche voi, pensando a Cappuccetto Rosso, concorderete con il maestro L. Pirandello che, prima che la tela scenda sul “Così è (se vi pare)”, fa dire alla protagonista:
“Io sono colei che mi si crede”.
Annamaria Venturini, Alessandro Benincampi
Nicole Dark, scrittrice di romanzi a carattere sociale, senza mai abbandonare la suspense del thriller con epiloghi inaspettati!
Leggi il suo ultimo capolavoro "Ciao, Cappuccetto Rosso!" potrai acquistarlo cliccando qui [leggi il libro]
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.