Principalmente include attività come dolcetto o scherzetto, partecipare a parate o sfilate in costume tipico, intagliare una tipica zucca di Halloween, o jack-o'-lantern, allestire falò, visitare attrazioni collegate a fantasmi e spiriti, fare scherzi, raccontare storie dell'orrore e vedere film horror.
La festa di Halloween è collegata alla festa celtica di Samhain, deriva dall'antico irlandese e significa più o meno "fine dell'estate"
Le origini di Halloween

Per i Celti l'anno nuovo cominciava il 1° novembre, quando terminava ufficialmente la stagione calda e inziava quella delle tenebre e del freddo.
Alla fine di ottobre i lavori nei campi era concluso, il raccolto al sicuro ed i contadini entravano in un periodo di rilassamento, chiusi nelle proprie case a ripararsi dal freddo e a costruire utensili di uso comune.
La vigilia del 1° novembre, la festa più importante dell'anno era dedicata a Samhain.
Samhain era una divinità, considerato il Signore della Morte e il Principe delle Tenerbre.
I Celti credevano che alla vigilia di ogni anno nuovo Samhain chiamasse a sè gli spiriti dei morti che vivevano in una landa di eterna giovinezza e felicità chiamata Tir nan Oge.

Dopo questi riti, si dava via ai festeggiamenti, per 3 giorni, in cui i Celti si mascheravano con pelli di animali per spaventare gli spiriti.
I romani e la cristianità, quando colonizzarono i luoghi, cercarono di sradicare i culti pagani ma non sempre vi riuscirono. Nel tentativo di far perdere il significato ai riti legati alla festa di Samhain, nell'835 Paga Gregorio Magno spostò la festa di Ognissanti, dedicata a tutti i santi del Paradiso dal 13 maggio al 1° novembre.
Il culto di Samhain non fu sradicata e così la Chiesa aggiunse qualche secolo più tardi una nuova festa, quella del 2 novembre, Giorno dei Morti, dedicato alla memoria delle anime degli scomparsi.

Quando gli Iralndesi arrivarono in America scoprirono che le zucche erano molto più adatte delle cipolle e rape per la costruzione delle tradizionali lanterne di Halloween. Ecco perchè da circa 100 anni la tradizionale Jack o'lantern, simbolo incontrastato di questa festa, è la zucca.