Nel 2012, si sono contate ben 124 donne uccise, a causa delle violenze di genere, cui fanno spalla altri 47 tentati femminicidi (omicidi non riusciti). Nel 25% dei casi la donna aveva da poco reciso il legame amoroso o era in procinto di farlo. Queste statistiche ci dicono anche che, le donne vittime, nel 63% dei casi, vengono trucidate tra le mura domestiche e spesso non sono le uniche a perire sotto i colpi della furia omicida di mariti, compagni o ex; nello stesso 2012 infatti, otto persone, tra le quali anche figli della coppia, hanno trovato la morte durante il raptus omicida. Dall’inizio del 2013 ad oggi si contano 100 vittime, una, appunto, ogni due giorni.
Cosa prevede il nuovo decreto legge.
Il provvedimento contro la violenza sulle donne è stato approvato in Senato con 143 sì il giorno 12 ottobre 2013.
Ecco i punti più importanti:

Pene più severe
Il decreto prevede l'aumento di un terzo della pena se alla violenza assiste un minore e/o se la vittima è in gravidanza e/o se la violenza è commessa dal coniuge (anche se separato) e dal compagno (anche se non convivente).
Arresto obbligatorio in flagranza
È previsto l'arresto obbligatorio in caso di flagranza per reati di maltrattamento familiare e stalking. Ciò significa che le forze dell'ordine saranno obbligate al fermo di colui che viene sorpreso in un atto di violenza domestica o di stalking.
Allontanamento del coniuge violento da casa
Alle forze di polizia viene data la possibilità di buttare fuori di casa il coniuge (o compagno) violento se c'è un rischio per l'integrità fisica della donna. Viene così impedito a chi è violento in casa di avvicinarsi ai luoghi domestici. I destinatari di questo provvedimento potranno essere controllati attraverso il braccialetto elettronico.
Querela irrevocabile
Una volta sporta querela per violenza e maltrattamenti, quella querela sarà irrevocabile. Si sottrae dunque la vittima al rischio di una nuova intimidazione tendente a farle ritirare la querela».
Corsia giudiziaria preferenziale

Patrocinio gratuito
Per chi è vittima di stalking o maltrattamenti e non si può permettere un avvocato, è ora previsto il patrocinio legale gratuito.
Permesso di soggiorno alle vittime straniere
Vittime informate sull'iter giudiziario
La vittima di violenza o maltrattamenti sarà costantemente informata sulla condizione giudiziaria del colpevole (se si trova in carcere o in libertà, se è stato condannato, ecc...). «Cerchiamo di correggere un punto di vulnerabilità del sistema normativo», ha spiegato il ministro dell'Interno. «Spesso la vittima non sapeva che fine aveva fatto il processo a carico dell'autore delle violenze. Ora la vittima sarà informata, ad esempio, della scarcerazione del denunciato».
Speriamo che fermi almeno un po’ queste infinite stragi di donne!
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.