Home

lunedì 31 ottobre 2016

Edmond Rostand - Le petit chat



Edmond Rostand 

 Le petit chat




È un gattino nero, sfrontato, oltre ogni dire.
Lo lascio spesso giocare sul mio tavolo.
A volte vi si siede senza far rumore,
Quasi un vivente fermacarte.

Gli occhi gialli e blu sono due agate.
A volte li socchiude, tirando su col naso,
si rovescia, si prende il muso tra le zampe,
pare una tigre distesa su di un fianco.

Ma eccolo ora -smessa l’indolenza-
inarcarsi - somiglia proprio a un manicotto;
e allora, per incuriosirlo, gli faccio oscillare davanti,
appeso a una cordicella, un mio turacciolo.

Fugge al galoppo, tutto spaventato,
poi ritorna, fissa il turacciolo, tiene un po'
sospesa in aria -ripiegata- la zampetta,
poi abbatte il turacciolo, l’afferra; lo morde.

Allora, senza ch’egli veda, tiro la cordicella,
e il turacciolo si allontana, e il gatto lo segue,
descrivendo dei cerchi con la zampa,
poi salta di lato, ritorna, fugge di nuovo.

Ma appena gli dico: -Devo lavorare,
vieni, siediti qua, da bravo!-
si siede-. E mentre scribacchio sento
che si lecca sol suo lieve struscio molle.




Edmond Rostand, drammaturgo francese, nasce a Marsiglia il 1 aprile 1868 da una famiglia borghese. Diventa celebre per aver scritto l'opera teatrale Cyrano de Bergerac nel 1897. Prima di questa data scrive altre opere, un pezzo teatrale Le gant rouge ed un volume di poesie les musardises. Ricordiamo di lui anche il suo primo successo del 1894 Les romanesques, opera in versi rappresentata alla Comédie française e La Princesse lointaine.
Solo dopo la sua morte, avvenuta a Parigi il 2 dicembre 1918, fu pubblicato il dramma teatrale La Derniére Nuit de Don Juan.



lunedì 24 ottobre 2016

Charles Baudelaire - Il Balcone



Charles Baudelaire

Il Balcone





Madre dei miei ricordi, unica tra le amanti.
Tu, il solo mio piacere, l’unico mio dovere!
Certo ricorderai l’incanto delle carezze,
la dolcezza del focolare il fascino delle sere,
madre dei miei ricordi, unica tra le amanti!

Le sere illuminate dall’ardere dei carboni,
e le sere al balcone, velate da vapori rosa.
Era dolce il tuo seno! generoso il tuo cuore!
Spesso ci dicevamo parole immortali
le sere illuminate dall’ardere dei carboni.

Come son belli i soli nelle calde serate!
Lo spazio è più profondo! è più possente il cuore!
Chinandomi su di te, regina delle adorate,
credevo di respirare l’essenza del tuo sangue.
Come son belli i soli nelle calde serate!

La notte s’innalzava spessa come un muro,
e nel buio le mie pupille indovinavano il tuo sguardo,
bevevano il tuo respiro, o dolcezza! o veleno!
Dormivano i tuoi piedi tra le mie mani fraterne.
La notte s’innalzava spessa come un muro.

Ho l’arte di evocare i momenti felici,
e rivivo il passato stretto fra le tue ginocchia.
Perché cercare altrove languide bellezze
altrove che nel tuo corpo e nel tuo cuore soave?
Ho l’arte di evocare i momenti felici!

Giuramenti, profumi, baci infiniti,
risorgeranno ai nostri occhi dall’abisso profondo,
come salgono verso il cielo i soli ringiovaniti
dopo essersi lavati in fondo ai mari oscuri?
– Giuramenti! Profumi! Baci infiniti!






Charles Baudelaire (Parigi 1821 - 1867 Parigi) scrittore e poeta francese è stato anche traduttore,critico letterario, giornalista, saggista, aforista.E' uno dei maggiori rappresentanti dello stile di vita bohemien.Fra le sue opere quella più conosciuta è rappresentata da Le fleurs du mal (i fiori del male) che è considerata uno dei classici della letteratura francese e mondiale. Il suo pensiero ha influenzato molti autori successivi a lui (Rimbaud, Proust) appartenenti a correnti e periodi storici differenti. 



lunedì 17 ottobre 2016

Pablo Neruda - Abbiamo perso


Pablo Neruda


Abbiamo perso





Abbiamo perso anche questo crepuscolo.
Nessuno ci ha visto stasera mano nella mano
mentre la notte azzurra cadeva sul mondo.

Ho visto dalla mia finestra
la festa del tramonto sui monti lontani.

A volte, come una moneta
mi si accendeva un pezzo di sole tra le mani.

Io ti ricordavo con l'anima oppressa
da quella tristezza che tu mi conosci.

Dove eri allora?
Tra quali genti?
Dicendo quali parole?
Perchè mi investirà tutto l'amore di colpo
quando mi sento triste e ti sento lontana?

E' caduto il libro che sempre si prende al crepuscolo
e come cane ferito il mantello mi si è accucciato tra i piedi.

Sempre, sempre ti allontani la sera
e vai dove il crepuscolo corre cancellando statue.

Nato in Cile nel 1904 è una delle voci più significative del XX secolo. Cominciò a scrivere poesie fin dall'adolescenza, la sua prima raccolta è del 1923 "Crepuscolo". Dopo aver trascorso un periodo in Spagna durante la guerra civile ritorna in Cile, si iscrive al partito comunista e viene eletto senatore. Costretto all'esilio, dal quale scrive un numero notevole di opere, nel 1952 ritorna in Cile, sostiene l'elezione di Allende e ottiene l'incarico di ambasciatore del Cile in Francia. Nel 1971 riceve il premio Nobel per la letteratura...muore a Santiago nel 1973 pochi giorni dopo il colpo di stato di Pinochet segna la fine del governo Allende e l'instaurazione della dittatura.

lunedì 26 settembre 2016

Hermann Hesse - Senza di te



Hermann Hesse

Senza di te






Il mio cuscino mi guarda di notte con durezza
come una pietra tombale;
non avevo mai immaginato che tanto amaro fosse essere solo
e non essere adagiato nei tuoi capelli.
Giaccio da solo nella casa silenziosa,
la lampada è spenta, e stendo pian piano,
le mie mani per afferrare le tue,
e lentamente spingo la mia fervente bocca verso di te
e bacio me fino a stancarmi e ferirmi
e all'improvviso son sveglio,
e intorno a me la fredda notte tace,
luccica nella finestra una limpida stella,
o tu dove sono i tuoi capelli biondi,
dov'è la tua dolce bocca?
Ora bevo in ogni piacere la sofferenza e veleno in ogni vino;
mai avrei immaginato che fosse tanto amaro
esser solo esser solo e senza di te!




Nasce a Calw, in Germania nel 1877, dopo aver abbandonato gli studi in seminario prosegue la sua formazione da autodidatta, fu uno spirito ribelle e polemico contro ogni valore istituzionalizzato. Le sue opere, incentrare su personaggi alla ricerca di se stessi hanno affascinato intere generazioni. Nel 1946 viene insignito del premio Nobel per la Letteratura. I primi romanzi: Peter Camenzind e Sotto la Ruota. 

Influenzato anche dalle teorie di Jung va alla ricerca di nuovi valori in alternativa a quelli tradizionali. Le sue opere più celebri sono: Demina, Siddharta, Lupo della steppa, Narciso e Boccadoro, Il gioco delle perle di vetro. Muore a Lugano nel 1962, il giorno prima della sua morte scrive la poesia "scricchiolio di un ramo spezzato"

martedì 13 settembre 2016

C.I.A.T.D.M. - Convegno: Infanzia tra diritti e abusi: come intervenire?


Sabato 17 Settembre alle ore 17:30


presso il Castello Medievale di Acquarica del Capo (LE)

Si terrà il Convegno 
INFANZIA TRA DIRITTI E ABUSI: COME INTERVENIRE?

Organizzato dal Coordinamento Internazionale Associazioni per la Tutela dei Diritti dei Minori (C.I.A.T.D.M.) con il patrocinio di 

Senato della Repubblica, 
Camera dei Deputati, 
Provincia di Lecce, 
Città di Acquarica del Capo 
Ordine degli Avvocati di Lecce

L'EVENTO E' ACCREDITATO DAL CONSIGLIO DELL'ORDINE DEGLI AVVOCATI DI LECCE CON L'ATTRIBUZIONE DI 2 CREDITI FORMATIVI.

Programma:

Saluti delle autorità e considerazioni introduttive

- Avv. Roberta Altavilla - Presidente Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Lecce

- Aurelia Passaseo – Presidente del C.I.A.T.D.M.

Interventi:

- Dott. Andrea Feltri – Criminologo, esperto in scienze criminologiche criminalistiche dell’Universitè Europèenne “Jean Monnet” a.i.s.b.l. - Bruxelles

- Dott. Carlo Errico – Consigliere presso la Corte di Appello di Lecce, Sezione Unica Penale

- Dott. Felice Vinati – Presidente Fondazione Safety World Wide Web

- Dott.ssa Daniela Casciaro – Pedagogista - responsabile Provinciale C.I.A.T.D.M.

- On.le Sandra Zampa – Vicepresidente della Commissione Bicamerale per l’infanzia (previsto intervento in videoconferenza o scritto)

- On.le Rocco Palese – Vicepresidente della V Commissione (Bilancio Tesoro e Programmazione)

Modera e introduce:

- Avv. Carlo L. Casciaro - responsabile C.I.A.T.D.M. Acquarica del Capo


SIETE TUTTI INVITATI A PARTECIPARE!











lunedì 12 settembre 2016

I ragazzi che si amano - Jacques Prévert


I ragazzi che si amano

Jacques Prévert







I ragazzi che si amano si baciano in piedi
Contro le porte della notte
E i passanti che passano li segnano a dito
Ma i ragazzi che si amano
Non ci sono per nessuno
Ed è la loro ombra soltanto
Che trema nella notte
Stimolando la rabbia dei passanti
La loro rabbia il loro disprezzo le risa la loro invidia
I ragazzi che si amano non ci sono per nessuno
Essi sono altrove molto più lontano della notte
Molto più in alto del giorno
Nell'abbagliante splendore del loro primo amore





Nasce a Neuilly-sur-Seine nel 1900 ed è uno dei poeti francesi più popolari del XX secolo. Conosce, da giovanissimo, André Breton, Raymond Queneau e i surrealisti ed entra a far parte di questo gruppo, interessato dall'arte populista. Nel 1928 si discosta da questi e frequenta il Groupe Octobre, della Federazione Teatro Operaio. Tra il 1932 e il 1936 inizia le sue collaborazioni cinematografiche. Dopo un grave incidente, nel 1948, si trasferisce con la famiglia a Sanit Paul de Vence  dove rimane fino al 1951. 
I temi preferiti, nella sua poesia, sono l'amore, la libertà, il sogno e la fantasia, ma anche l'umorismo e la satira contro i potenti. Ricordiamo fra i tanti suoi successi: Parole (1945), La pioggia e il bel tempo (1955), Alberi (1976); in Italia sono state pubblicate, oltre a queste, varie antologie come Le foglie morte (dal titolo di una sua celebre poesia), Poesie d'amore e Poesie. Muore a Parigi nel 1977.

lunedì 5 settembre 2016

Per il mio cuore....Pablo Neruda


Per il mio cuore...


Pablo Neruda





Per il mio cuore basta il tuo petto,
per la tua libertà bastano le mie ali.
Dalla mia bocca arriverà fino in cielo
ciò che stava sopito sulla tua anima.

E in te l’illusione di ogni giorno.
Giungi come la rugiada sulle corolle.
Scavi l’orizzonte con la tua assenza.
Eternamente in fuga come l’onda.

Ho detto che cantavi nel vento
come i pini e come gli alberi maestri delle navi.
Come quelli sei alta e taciturna.
E di colpo ti rattristi, come un viaggio.

Accogliente come una vecchia strada.
Ti popolano echi e voci nostalgiche.
Io mi sono svegliato e a volte migrano e fuggono
gli uccelli che dormivano nella tua anima.






Nato in Cile nel 1904 è una delle voci più significative del XX secolo. Cominciò a scrivere poesie fin dall'adolescenza, la sua prima raccolta è del 1923 "Crepuscolo". Dopo aver trascorso un periodo in Spagna durante la guerra civile ritorna in Cile, si iscrive al partito comunista e viene eletto senatore. Costretto all'esilio, dal quale scrive un numero notevole di opere, nel 1952 ritorna in Cile, sostiene l'elezione di Allende e ottiene l'incarico di ambasciatore del Cile in Francia. Nel 1971 riceve il premio Nobel per la letteratura...muore a Santiago nel 1973 pochi giorni dopo il colpo di stato di Pinochet segna la fine del governo Allende e l'instaurazione della dittatura.


domenica 14 agosto 2016

Ferragosto

Ferragosto o giorno di Assunzione della B.V. Maria, è una giornata che la tradizione dedica alle gite fuori porta con pranzi al sacco, canti, balli e tanto divertimento.

Il termine Ferragosto deriva dal "feriea Augusti" (riposo di Augusto), una festività istituita sotto l'imperatore Ottaviano Augusto nel 18 a. C.

Tale giornata festiva si aggiungeva alle altre esistenti nel mese di agosto, come i "Consualia" che celebravano i raccolti e la fine dei lavori agricoli, ed era il collegamento fra le principali festività del mese allo scopo di fornire un meritato periodo di riposto dopo le fatiche delle settimane precedenti.

Durante i festeggiamenti venivano organizzate corse di cavalli, gli asini e i muli erano dispensati dalle fatiche e venivano adornati con ghirlande di fiori, molte delle antiche tradizioni sono ancora in uso, come quella del "Palio dell'Assunta" che si svolge a Siena il 16 agosto.


I nati del giorno: 

la loro natura è assai semplice, forse a volte un pò rude e sbrigativa, ma sempre sincera e leale.
Nella vita vanno dritti al sodo e non si perdono in inutili giri di parole, amano la natura e sono attratti da quei lavori che permettono la vita all'aria aperta. Anche la vita sentimentale è destinata alla semplicità ed alla lealtà, desiderosi di formarsi presto una famiglia non avranno problemi a realizzare i propri sogni.





Se vuoi richiedere il tuo oroscopo personalizzato [CLICCA QUI]

Se vuoi richiedere il TEMA DI NASCITA gratuito [CLICCA QUI]

Ricordati di leggere l'oroscopo della settimana [CLICCA QUI]





mercoledì 10 agosto 2016

Notte di San Lorenzo 2016 - grazie a Giove "cascata ricca" di stelle cadenti


La notte di San Lorenzo propriamente detta è il 10 agosto ma quest'anno avremo un vero e proprio picco di meteore nella notte tra l'11 e il 12 Agosto, ma anche nella notte tra il 12 e il 13 agosto!



Un grande aiuto per vedere le stelle cadenti saranno due eventi:

- il primo è la posizione della Luna che sarà nel PRIMO QUARTO e tramonterà verso le 23.19 lasciando il cielo nella sua oscurità per meglio ammirarne la bellezza; 

- il secondo evento è dovuto a Giove che grazie alla sua potenza gravitazionale spingerà una quantità maggiore di queste particelle (le stelle cadenti non son altro che uno sciame meteorico delle Perseidi) verso la Terra. 

Lo sciame delle Perseidi, ossia le stelle di San Lorenzo, si deve alle polveri sottilissime lasciate dal passaggio delle cometa Swift-Tuttle, che tutti gli anni, in questo periodo, passa accanto al nostro pianeta.
Le scie luminose che vediamo nel cielo e che impropriamente chiamiamo "Stelle Cadenti" sono il risultato dell'impatto delle polveri con l'atmosfera.

Secondo le stime degli esperti quest'anno potrebbe esserci un incremento notevole di stelle cadenti quindi, se vogliamo esprimere il nostro desiderio, avremo più possibilità di vederne almeno una attraversare il cielo notturno.

Le Perseidi, sono dette anche Lacrime di San Lorenzo perchè visibili nel giorno che ricorda San Lorenzo ed evoca i carboni ardenti su cui il santo fu martirizzato. 





martedì 9 agosto 2016

La reincarnazione: Induismo e Buddismo (2)

[seconda parte per leggere la prima clicca qui]

***In Tibet, anche i tulku cioè i personaggi santi (in genere i padri superiori di un convento) si reincarnano per poter rimanere vicini ai loro monaci. Alexandra David-Neel ne parla (Mystique et Magiciens du Tibet, Plo9n 1968):

 "l'ultimo tulku Agnai_Tsang, era morto già da 7 anni e non si era ancora potuta trovare a sua reincarnazione. Il sovraintendente del convento, da parte sua non aveva nessun fretta di scoprirla perchè l'amministrazione dei beni del defunto contribuiva molto alla sua prosperità personale ..." Un giorno il sovraintendente andò a visitare una fattoria. Mentre chiacchierava con la padrona di casa, tirò fuori dalla tasca una tabacchiera di giada per prendere un pizzico di tabacco...Allora u bimbetto che stava giocando lì n cucina, andò verso di lui e disse: "perchè adoperi la mia tabacchiera?
Panico del sovraintendente perchè si trattava, in realtà, della tabacchiera del defunto tulku di cui egli si era appropriato.
"Restituiscimela subito", disse il bambino.
Preso dal rimorso, il monaco-sovraintendente restituì la tabacchiera e confessò tutto.
Poi condusse il bambino al convento e gli fece scegliere fra un mucchio di oggetti quelli che erano appartenuti al defunto.
Alexandra Davis Neel racconta poi come ella stessa abbia assistito alla scena e in particolare di come il bambino "riconobbe" tutti gli usci, le stanze e i meandri segreti del monastero dove, peraltro, egli non era ancora entrato nella sua presente incarnazione.

Reclamò anche una ciotola di porcellana dimenticata in fondo a un baule che si stabilì essere in effetti appartenuta al defunto.
In generale, qualche mese o un anno dopo la morte di un Lama, superiore di un convento, è del Dalai-Lama stesso, i monaci si mettono alla ricerca della sua reincarnazione.
Essi vanno a scovare tutti i bambini che vengono indicati come particolarmente vivaci e intelligenti.
I nomi di questi bambini vengono poi scritti su dei pezzetti di carta e tirati su a sorte. L'eletto, dopo una serie di prove del genere di quelle descritte qui sopra, viene poi consacrato.


Il presente Dalai-Lama, che è il quattordicesimo, è stato scelto, o meglio "ritrovato" in questo modo.
E sembra che egli sia proprio la reincarnazione del su predecessore morto nel 1933. 


In Cina, i taoisti, i buddisti e i discepoli di Confucio credono nella reincarnazione: Confucio non ne era affatto contrario.

Anche se Lao-Tsè (VII-VI secolo a. C.) fa solo qualche breve accenno al ritorno periodico dell'uomo sulla terra.
Il su discepolo preferito Chouang-Sou, al contrario ne parla diffusamente nel Tao-Te-King.

Lao-Tsè che è stato contemporaneo sia di Buddha che di Pitagora e di Ezechiele, si è reincarnato ,molte volte e in particolare nella persona di Kouang-Tschang-Tseu, "l'Imperatore Giallo"....
In Cina come del resto in Giappone, le espressioni correnti del linguaggio di tutti i giorni, evocano spesso la reincarnazione.
E gli Europei, che la ignorano, trascurano una delle chiavi essenziali della psicologia orientale.



[Dorothèe Koechlin De Bizemont]












domenica 7 agosto 2016

Charles Bukowski - My cats



Charles Bukowski

 My cats




Lo so. Lo so. 
Sono limitati, hanno diverse 
esigenze e 
preoccupazioni
ma io li guardo e apprendo. 
Mi piace il poco che sanno 
che in fin dei conti 
è molto.
Si lamentano ma 
non si angustiano, 
avanzano con sorprendente dignità. 
dormono con una tale semplicità 
che agli umani sfugge.
I loro occhi sono 
più belli dei nostri 
e possono dormire per venti ore 
al giorno 
senza esitazione o 
rimorso.
Quando mi sento 
abbattuto 
devo solo guardare 
i miei gatti 
e mi torna il coraggio.
Studio queste 
creature.
Sono i miei 
maestri.


I know. I know.
they are limited, have different
needs and 
concerns.
but I watch and learn from them. 
I like the little they know, 
which is so 
much. 
they complain but never 
worry,
they walk with a surprising dignity. 
they sleep with a direct simplicity that
humans just can’t 
understand.
their eyes are more 
beautiful than our eyes. 
and they can sleep 20 hours 
a day 
without 
hesitation or 
remorse. 
when I am feeling 
low 
all I have to do is
watch my cats 
and my 
courage 
returns. 
I study these 
creatures. 
they are my 
teachers.




Nato in Germania nel 1920,  si trasferisce a Los Angeles all'età di 2 anni. La vita in questo nuovo paese non è semplice, la situazione familiare non è delle più felici, racconterà queste vicende nel suo romanzo "Panino al prosciutto". Negli anni successivi fa molti lavori spendendo tutto quello che ha per bere. Cambia continuamente città e dopo varie esperienze, sia lavorative che sentimentali,scrive Factotum e Post Office.
Successivamente scrive Donne, e Storie di Ordinaria follia. Vivrà in serenità con la moglie Linda e tanti gatti nella sua casa di San Pedro. Nel 1988 si ammala di tubercolosi, ma continua a scrivere e pubblicare libri , Hollywood e Pulp, fino alla fine dei suoi giorni. Muore nel 1994 stroncato dalla leucemia.

lunedì 1 agosto 2016

Lord Byron - Strofe per musica


Lord Byron

Strofe per musica






Dicono che la Speranza sia felicità,
ma il vero Amore deve amare il passato,
e il Ricordo risveglia i pensieri felici che primi sorgono e ultimi svaniscono.

E tutto ciò che il Ricordo ama di più un tempo fu Speranza solamente;
e quel che amò e perse la Speranza
oramai è circonfuso nel Ricordo.

È triste! È tutto un’illusione:
il futuro ci inganna da lontano,
non siamo più quel che ricordiamo,
né osiamo pensare a ciò che siamo.





George Gordon Noel Byron, VI barone di Byron, meglio noto come Lord Byron  (Londra, 22 gennaio 1788 – Missolungi, 19 aprile 1824) è considerato uno dei massimi poeti britannici. Uomo di spicco nella cultura del Regno Unito durante il secolo del Romanticismo creò una moda diffusasi rapidamente in tutta Europa che fu la quintessenza del romanticismo: una poesia che si proponeva di esprimere il "male del secolo", la malinconia e lo spirito di ribellione contro qualsiasi ordine precostituito. Nelle opere appartenenti alla seconda fase della sua attività letteraria appare un vena autoironica e satirica.